Giubileo sportivo sul territorio

Giubileo sportivo sul territorio

La proiezione di un film, un concorso fotografico, molti eventi in piazza: sono i tre filoni principali di “Sport e Speranza- il Giubileo dello sportivo”, un progetto che coinvolgerà nei prossimi mesi le sette diocesi liguri( Genova, Ventimiglia- Sanremo, Albenga- Imperia, Savona- Noli, Chiavari, La Spezia- Sarzana- Brugnato e Tortona).

Lo sport è diventato, sia che si pratichi sia che si guardi, un fenomeno che la Chiesa cattolica non può ignorare, anzi che deve permeare sempre più dei suoi valori per una piena evangelizzazione.

Fra le attività organizzate a Genova, in collaborazione con ACES Cinema, c’è la proiezione gratuita, martedì 3 e mercoledì 4 giugno, di “ La bicicletta di Bartali” presso il CineClub Nickelodeon di Via della Consolazione 5r, (traversa di via XX Settembre).

E’ un film di animazione, scritto da Israel Cesare Moscati e Marco Beretta, che “parla“ sia ai giovani che agli adulti, guardando al passato, per non rinunciare a sperare, nonostante tutto, per il presente e per il futuro.

Prende spunto dalla storia, poco conosciuta, del campione toscano che durante la guerra mise a repentaglio la propria vita per salvare centinaia di ebrei.
Per prenotare è sufficiente accedere al seguente link https://forms.gle/qxEknyLSrC2jakgJ6 attraverso il quale sarà possibile gruppi e asd/società sportive di riservare gratuitamente le poltrone nelle due giornate (fino ad esaurimento posti).

“ Sport in Motion”, un titolo ispirato all’omologo progetto proposto dal Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione, è un concorso fotografico con tre categorie: Sport e famiglia, Sport e disabilità e Sport ed ecologia.

Per partecipare è sufficiente cliccare  https://forms.gle/aSUZuQTS9mrmhQug8.

Saranno poi moltissimi gli eventi sul territorio: tra questi, uno dei più significativi, la Giornata Nazionale dello Sport, in collaborazione con il CONI Liguria.

La manifestazione, parteciperà anche l’Arcivescovo di Genova Mons. Marco Tasca, si svolge tradizionalmente nella prima domenica di giugno ma quest’anno è stata posticipata al 14 e 15 per collegarla alla celebrazione del Giubileo degli Sportivi.

Filo conduttore della Giornata nazionale dello sport la valorizzazione di questa disciplina, nelle sue molteplici declinazioni, come fondamentale valore di crescita e di arricchimento dell’individuo, di miglioramento della qualità della vita e di responsabilizzazione e crescita della società civile: lo sport come linguaggio universale chge unisce, ispira e motiva.

Società sportive ed enti organizzeranno nei prossimi mesi altre iniziative che verranno illustrate nei dettagli con successive comunicazioni.

Condividi questo post