Progetto sociale a Certosa e Campasso
Si chiama “QR – Certosa- Campasso” ed è un progetto di sistema e di comunità che riguarda i due omonimi quartieri del ponente genovese, nelle aree adiacenti e sottostanti il Ponte S. Giorgio.
Un’iniziativa che rientra nei Patti di Sussidiarietà, capofila Agorà SCS, che si propone precisi obbiettivi: migliorare la vivibilità di quest’area territoriale ,favorire un nuovo bene-essere ,promuovere l’inclusione sociale con interventi specifici per prevenire l’isolamento e il degrado, favorire la dotazione di servizi per una maggiore sicurezza ed attrattività.
Alla presentazione del progetto c’erano i presidenti del Municipi V Val Polcevera e II Centro Ovest Michele Versace e Michele Colnaghi e l’assessore al Welfare del Comune di Genova Cristina Lodi.
“Questi quartieri dal crollo del Ponte Morandi hanno subito un grande impatto negativo con conseguenze su tessuto sociale. Con QR- Certosa- Campasso- sottolinea Cristina Lodi– vogliamo intercettare i bisogni delle persone, farle sentire parte di una comunità attiva che non lascia indietro nessuno. Il progetto che parte quest’estate è stato pensato per coinvolgere uomini e donne, ragazze e ragazzi, di ogni età, attraverso lo sport ed altre attività di gruppo. La grande novità è l’attivazione degli “Artigiani di quartiere”, vere e proprie antenne sul territorio, che promuoveranno le varie iniziative fra i cittadini, facendole conoscere ed entrare nelle abitudini dei residenti”.
Due i poli principali dove si svolgeranno le varie attività: la Casa di quartiere di Certosa, climatizzata tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00, con i suoi locali ampi e freschi e la palestra di via Porro.
Altre iniziative si svolgeranno nel Parco della Memoria, nei giardini Pavanello, nel parco della Nora e presso biblioteche e scuole della zona
Sono 14 le significative realtà del Terzo Settore che operano da tempo su questo territorio a far parte dell’Associazione temporanea di impresa (ATS) di “QR- Certosa-Campasso”.
Fra di loro anche il comitato regionale del Centro Sportivo Italiano.
“Siamo impegnati direttamente come comitato regionale e come Sport & Play APS- dice Luca Verardo Presidente CSI Liguria- a proporre una serie di attività secondo le nostre competenze. Prosegue nella palestra di via Porro la ginnastica dolce e preventiva per anziani che con il progetto “Silver FIT” ha coinvolto l’anno scorso un’ottantina di persone. Ma nel nostro palinsesto ci sarà spazio anche per il mini basket, il volley, il parkour, lo skate board nel Parco della Memoria, senza dimenticare i centri estivi per disabili, che sono da sempre uno dei nostri punti di eccellenza. Ricordo che tutte le attività sono sempre gratuite.”