Un proficuo consiglio regionale CSI

Un proficuo consiglio regionale CSI

Sabato 3 maggio presso l‘Istituto Don Bosco di Sampierdarena si è svolto il consiglio regionale del Centro Sportivo Italiano: è stata una mattinata di lavoro intenso e proficuo coordinato dal presidente regionale Luca Verardo.

Sono molto felice del rinnovamento delle cariche dirigenziali in tre dei cinque comitati, quello della Spezia , quello di Imperia-Sanremo quello di Savona- Albenga con innesto, in due di questi, di persone giovani che portano dinamicità- dice Luca VerardoIl nostro obbiettivo è quello di proporre sempre più attività non solo per i ragazzi ma per tutte le fasce di età, con un’attenzione consolidata per il sociale, il mondo dei disabili, e supportare il territorio affinchè sia agevolata la partecipazione a bandi regionali, strumenti ormai di fondamentale importanza per reperire risorse”.

Il comitato CSI Liguria APS è una organizzazione di secondo livello del Centro Sportivo Nazionale e nelle cinque articolazioni territoriali conta circa 400 società affiliate con 40.000 tesserati.

La sua principale mission continua ad essere quella di educare attraverso lo sport inteso anche come strumento di prevenzione verso molte patologie sociali, dalla solitudine alle devianze.

Nel corso del 2024 CSI Liguria vanta come “ fiore allocchiello“ la finale nazionale di nuoto libero disputata nel luglio scorso a Bergeggi: ha organizzato fasi finali di varie discipline sportive, dal basket alla ginnastica artistica, dallatletica al circuito regionale di nuoto.

E stato capofila di molti progetti sociali: “ Remind the Gap”( contro la povertà educativa), “ Acqua, Aria e Terra”, “ Insieme si può – Disabili 3” con attività per minorenni con disturbo dello spettro autistico.

Sempre per lautismo è stato lunico ente di promozione sportiva allinterno dellATS che ha organizzato attività di nuoto, outdoor, centri estivi, in collaborazione con le ASL liguri.

Significativo poi “ Silver Fit”, per promuovere attività fisica fra gli anziani con quasi 700 fra uomini e donne coinvolte, il bando “ Digitalizzazione”,,15.500 persone che si sono recate nei 56 punti di facilitazione sul territorio.

Per la prima volta nella sua storia CSI Liguria è entrato nel carcere di Pontedecimo( progetto “ Vasi Comunicanti”), con corsi di ginnastica per detenute e con un corso di primo livello per operatore sportivo.

La collaborazione con AUSER è ormai strutturata con reciproca soddisfazione.

Oltre a “ Silver Fit” si è concretizzata per il progetto “ Anziani 3” che prevedeva l’offerta di attività sportive per la terza età e formazione per i relativi operatori.

Molto interessante il progetto “ Venturing” con attività in mare ed al Parco Avventura Altum Park di S. Desiderio in collaborazione con CSI Genova.

“La grande sfida per l’anno prossimo sarà quella di restare leader nella progettualità ma, contemporaneamente, aumentare le discipline sportive che offriamo, partendo dai nostri punti di forza, e- sottolinea Luca Verardo– cercare di essere un po’ più coesi sulla formazione”.

Per i corsi di formazione è doveroso sottolineare, fra i molti che sono stati realizzati nel 2024, quello per operatori sportivi per disabili che a Sanremo ha registrato ben 43 partecipanti.

Condividi questo post